Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

79esima Stagione Concertistica della IUC
36 appuntamenti da ottobre 2023 a maggio 2024 all’Aula Magna della Sapienza di Roma con star internazionali e programmi che spaziano dalla musica medievale alla musica contemporanea.
Online sul sito vivaticket.com. Giovani Under30 € 8,00 ; giovani Under18 € 5,00.

IUC – Istituzione Universitaria dei Concerti, Roma Presenta

La stagione della IUC inizia il 13 ottobre con l’Orchestra da Camera Canova diretta da Enrico Saverio Pagano, che eseguirà la Quinta Sinfonia di Beethoven e il concerto per pianoforte e orchestra n. 2 in fa minore op. 21 di Chopin.

Ospiti internazionali come il tenore Ian Bostridge e i pianisti Andrei Gavrilov, Nikolai Lugansky, Marc-André Hamelin e Angela Hewitt saranno presenti durante la stagione.

Una sezione del programma è dedicata ai giovani talenti emergenti, una delle quali è il violinista Javier Comesaña (Sabato 25 novembre), destinato a lasciare un segno nel mondo della musica classica.

Il segmento “No Limits” rappresenta un’audace esplorazione di generi e stili. Artisti come Giovanni Sollima e il progetto “Romanza Criminale” offriranno un intrigante mix di musica barocca e contemporanea.

Per gli appassionati della musica barocca, la sezione dedicata offre esibizioni di artisti di fama mondiale come Jordi Savall e Samuel Mariño, rendendo così omaggio all’autenticità e alla grandezza di questo stile musicale.

La stagione si concluderà il 18 maggio con Didier Pieri tenore, l’Orchestra da Camera Canova con Enrico Saverio Pagano direttore.

Per ulteriori informazioni su ciascun evento, vi invitiamo a consultare le schede dettagliate che saranno pubblicate su concertisticlassica.com.

In Evidenza

Il programma:

Ottobre 2023

Venerdì 13/10/2023 – 20:30: Inaugurazione 79a Stagione – Orchestra Da Camera Canova

Martedì 24/10/2023 – 20:30: Vincenzo Capezzuto & Soqquadro Italiano

Sabato 28/10/2023 – 17:30: Ian Bostridge : Die Winterreise

Novembre 2023

Sabato 04/11/2023 – 17:30: Angela Hewitt, Pianoforte

Martedì 07/11/2023 – 20:30: Marc-André Hamelin, Pianoforte

Sabato 11/11/2023 – 17:30: Leonkoro Quartet – Debutto A Roma

Sabato 18/11/2023 – 17:30: Andrei Gavrilov, Pianoforte

Martedì 21/11/2023 – 20:30: Orchestra Femminile Del Mediterraneo

Sabato 25/11/2023 – 17:30: Javier Comesana Violino – Il Mio Debutto A Roma

Martedì 28/11/2023 – 20:30: Quartetto Di Cremona – Late Quartets

Dicembre 2023

Sabato 02/12/2023 – 17:30: Danish String Quartet – Debutto A Roma

Martedì 12/12/2023 – 20:30: Zavalloni/Mirabassi/Magrini/Senni – Parlami Di Me

Gennaio 2024

Martedì 23/01/2024 – 20:30: Alexander Romanovsky – Absolute Rachmaninov (4° Concerto)

Sabato 27/01/2024 – 17:30: Charlie Siem Violino / Marco Scolastra Pianoforte

Febbraio 2024

Sabato 03/02/2024 – 17:30: Absolute Boccherini – Europa Galante

Martedì 06/02/2024 – 20:30: L’Ascolto E Lo Spazio

Sabato 10/02/2024 – 17:30: Concerto De’ Cavalieri – Samuel Mariño, Sopranista

Martedì 13/02/2024 – 20:30: Jordi Savall – Hespèrion Xxi

Sabato 17/02/2024 – 17:30: Pierre-Laurent Aimard Pianoforte

Martedì 20/02/2024 – 20:30: Quartetto Arditti

Marzo 2024

Sabato 02/03/2024 – 17:30: Ligeti: Hora Lunga – Con Ensemble Muzsikás E Enrico Bronzi

Martedì 05/03/2024 – 20:30: No Limits – Alessandro Quarta 5et

Sabato 09/03/2024 – 17:30: Lucas Debargue Pianoforte

Martedì 12/03/2024 – 20:30: Giovanni Sollima / Il Pomo D’Oro / Federico Guglielmo : Il Concerto Perduto

Sabato 16/03/2024 – 17:30: Absolute Beethoven – Gautier Capuçon / Frank Braley

Martedì 19/03/2024 – 20:30: Leia Zhu Violino : Il Mio Debutto A Roma

Sabato 23/03/2024 – 17:30: Nikolai Lugansky Pianoforte

Aprile 2024

Martedì 02/04/2024 – 20:30: Romanza Criminale

Sabato 13/04/2024 – 17:30: Lukas Geniušas Pianoforte

Martedì 16/04/2024 – 20:30: Silvia Colasanti : Requiem “Stringeranno Nei Pugni Una Cometa”

Sabato 20/04/2024 – 17:30: Quartetto Di Cremona – Late Quartets

Martedì 23/04/2024 – 20:30: Black Telemann

Maggio 2024

Martedì 07/05/2024 – 20:30: Gala Avos

Sabato 18/05/2024 – 17:30: Didier Pieri, Tenore – Orchestra Da Camera Canova

79esima Stagione Concertistica della IUC

Altre informazioni di interesse

Nel 1945, al termine della Seconda Guerra Mondiale, le società di concerti in Italia ripresero le loro attività attirando sia il pubblico abituale che un nuovo pubblico composto da studenti e giovani professionisti. Tra il 1945 e il 1946 sorsero varie nuove società di concerti, tra cui l’Istituzione Universitaria dei Concerti a Roma, che si concentrò su un pubblico più giovane. La storia dell’Istituzione può essere divisa in quattro periodi. Il primo periodo vide la crescita dell’istituzione con esibizioni di artisti di rilevanza internazionale e programmi culturali e formativi. Nel 1968, un secondo periodo iniziò a causa dell’inagibilità dell’Aula Magna, causando una riduzione del pubblico abituale. Il terzo periodo vide un duplice binario operativo, con concerti sia per il pubblico generalista che per studenti e professori universitari. Il quarto periodo iniziò nel 1993, quando l’Istituzione tornò nella sua “casa madre”, l’Aula Magna dell’Università. Oggi, l’Istituzione rappresenta una realtà significativa nella vita musicale italiana, unica nel suo radicamento all’interno dell’ambito universitario.

Ti potrebbe interessare

IUC – Istituzione Universitaria dei Concerti • Roma
Attiva dal 1946, la IUC organizza annualmente una ricca stagione di concerti presso l’Aula. . .

Scopri di più

Concertisti Classica

concertisti-classica-logo-80
ADV-G2
Ti potrebbe interessare
  • Condividi

    Sponsorizzato

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie