- Da Ven 3 Set '21
- a Ven 17 Set '21
18 concerti, 4 incontri di approfondimento e 2 appuntamenti per i piccoli compongono il cartellone firmato dal direttore artistico Enrico Bronzi. Posto sotto il segno della luce, richiamata fin dall’immagine grafica con una sequenza di fiammiferi “firmati” dai grandi della musica da Bach a Mendelssohn, da Mozart a Piazzolla, deriva il titolo da un canto dei Vespri op. 37 di Sergej Rachmaninov in programma il 12 settembre a Perugia e il 13 a Scheggino con il St. Jacob’s Chamber Choir di Stoccolma diretto da Gary Graden.
Saranno le opere di questi grandi compositori, infatti, ad accendere la luce nel cuore dell’Umbria, una scintilla che la Sagra offre al suo pubblico dopo il periodo di grande incertezza collettiva causata dalla pandemia.
Tra gli ospiti di punta della Sagra Musicale Umbra 2021, Grigory Sokolov, al quale è affidato il concerto di apertura il 4 settembre al Teatro Morlacchi di Perugia, e Valery Gergiev con l’Orchestra Mariinsky di San Pietroburgo, per la prima volta in Umbria. E ancora l’Orchestra Haydn di Bolzano e Trento diretta da Nil Venditti con Mariangela Vacatello al pianoforte, il Coro della Cattedrale di Siena “Guido Chigi Saracini” diretto da Lorenzo Donati, l’Orchestra da Camera di Perugia diretta da Enrico Bronzi, Gabriele Mirabassi e Paolo Fresu, il violinista Barnabás Kelemen, l’ensemble Il Suonar Parlante, i giovani Elia Cecino (pianoforte), Julia Hagen (violoncello), Quartetto Chaos e Orchestra Giovanile Italiana. *
Il programma in dettaglio: Il 3 settembre, anteprima dedicata al tango e ad Astor Piazzolla nell’anniversario dei 100 anni dalla nascita. Sul palco dei Giardini del Frontone di Perugia, Héctor Ulises e Roberto Passarella (bandoneón e direzione), Cristiana Millevolte, (pianoforte) e l’Orchestra da Camera di Perugia. Il 4 settembre, inaugurazione del festival con il grande Grigory Sokolov, pianista leggendario, che al Teatro Morlacchi di Perugia proporrà un récital dedicato a Chopin e Rachmaninov. (Vedi il nostro articolo www.concertisticlassica.com/grigory-sokolov-alla-sagra-musicale-umbra/ )
Il 7 settembre doppio appuntamento: a Norcia in Piazza San Benedetto (ore 18) un’eccezionale versione jazz del ‘Barone rampante’ firmata da Paolo Fresu (tromba e flicorno) e Daniele di Bonaventura (bandoneon) con la voce narrante di Francesco Bolo Rossini; a Perugia al Tempio di San Michele Arcangelo (ore 21) ‘Il telaio poetico’, musica e poesia dal mondo arabo con Kamilya Jubran (canto e oud), Sarah Murcia (contrabbasso) e Sylvain Thévenard (ingegnere del suono).
L’8 settembre (ore 19) nel Chiostro della Basilica di San Pietro a Perugia, suonerà il violinista ungherese Barnabás Kelemen, accompagnato dall’Orchestra Giovanile Italiana. In programma le Otto Miniature Strumentali di Stravinskij, il Concerto n. 3 in sol maggiore per violino e orchestra K 216 di Mozart e la Sinfonia n. 8 di Beethoven.
Nel medesimo luogo il 9 settembre (ore 19) sarà il direttore artistico della Sagra Musicale Umbra 2021, Enrico Bronzi, a dirigere l’Orchestra da Camera di Perugia, con la partecipazione del clarinettista Gabriele Mirabassi. Con il titolo ‘Morning Sun’ si potrà ascoltare un programma particolare, comprendente due pezzi del compositore americano Aaron Copland – il Concerto per clarinetto, orchestra d’archi, arpa e pianoforte e ‘Appalachian Spring’ nella versione originale per 13 strumenti – e una prima esecuzione assoluta di Marcello Filotei commissionata dalla Sagra Musicale Umbra 2021, ‘Un valzer sul Titanic’, per orchestra d’archi e violoncello solo.
Il 10 settembre, sempre a Perugia ma questa volta al Tempio di San Michele Arcangelo (ore 21), un concerto all’insegna del più ricercato barocco francese a cavallo tra Sei- e Settecento, da Marais a Couperin, da Forqueray a Delalande. Per ‘Tenebrae’ saranno in scena l’Orchestra Il Suonar Parlante con il soprano francese Claire Lefilliâtre, specialista di questo repertorio, David Bergmüller al liuto, Florian Birsak, organo e cembalo e Vittorio Ghielmi alla viola da gamba.
L’11 settembre, un evento di grande rilievo: suonerà l’Orchestra Mariinsky – per la prima volta in Umbria – diretta dallo ‘Zar del podio’ Valery Gergiev, in un doppio appuntamento al Teatro Morlacchi di Perugia (ore 17 e ore 21). In programma due Sinfonie monumentali, la ‘Classica’ di Prokofiev, e l’’Italiana’ di Mendelssohn, precedute dall’ Ouverture del Guillaume Tell di Rossini. Da non perdere.
Nel pomeriggio dello stesso giorno 11 a San Gemini (alle ore 18) e la mattina del 12 settembre a Montefalco (ore 12), il Quartetto Chaos sarà protagonista di due concerti inseriti nel Festival Musica con Vista promosso dal Comitato Amur. A San Gemini sono in programma Quartetti di Haydn, Debussy e della compositrice e pianista olandese Henriëtte Bosmans, mentre il concerto di Montefalco – al quale prenderà parte anche il chitarrista Giampaolo Bandini, propone due Quintetti per chitarra e archi di Boccherini e Castelnuovo-Tedesco.
Il 12 settembre (ore 21) nel Chiostro della Basilica di San Pietro a Perugia e il 13 settembre nella Chiesa di San Nicola a Scheggino, da non mancare l’esecuzione dei Vespri op. 37 “Veglia per tutta la notte” di Sergej Rachmaninov, opera simbolo che da il titolo alla Sagra Umbra 2021. La composizione, tra le più suggestive di Rachmaninov, è affidata al St. Jacob’s Chamber Choir di Stoccolma diretto da Gary Graden.
Il 13 settembre (ore 21) si svolgerà un concerto anche a Perugia: nella magnifica Sala dei Notari del Palazzo dei Priori il giovane pianista Elia Cecino, vincitore del 36. Premio Venezia, suonerà brani di Liszt, Mendelssohn, Prokofiev.
La stessa Sala farà da cornice il giorno successivo 14 settembre (ore 19), al récital della giovane salisburghese Julia Hagen, virtuosa del violoncello, che proporrà i 10 Preludi di Sofija Gubaidulina e due Suite di Johann Sebastian Bach.
Seguono due concerti d’eccezione, entrambi in programma al Teatro Morlacchi di Perugia alle ore 19: il 15 settembre saliranno sul palco l’Orchestra Haydn di Bolzano e Trento e la pianista Mariangela Vacatello sotto l’egida di Nil Venditti, giovane bacchetta perugina direttore ospite principale dell’Orchestra della Toscana, con il Concerto n. 1 per pianoforte e orchestra op. 11 di Chopin e la Sinfonia La Primavera di Schumann;
il 16 settembre sarà la volta dell’Orchestra da Camera di Perugia diretta da Enrico Bronzi con musiche di Brahms e Martinů.
La 76. edizione della Sagra Musicale Umbra chiuderà il 17 settembre con un magnifico concerto presso la Basilica Superiore di San Francesco ad Assisi, la Finale del Concorso Internazionale di composizione di opera sacra – Premio Francesco Siciliani. Il Coro della Cattedrale di Siena “Guido Chigi Saracini” diretto da Lorenzo Donati eseguirà, oltre alle composizioni dei tre finalisti Steven Heelein, Carlo Alessandro Landini e Andrea Manzoli selezionati dalla commissione presieduta da Giorgio Battistelli, musiche di Palestrina, Verdi, Ligeti, Howells, Desprez, e dal Laudario di Cortona.
*
Al programma concertistico si affiancano due appuntamenti dedicati ai bambini (SMU for Kids), entrambi in scena alle ore 16 all’Orto Medievale del Centro di Ateneo per i Musei di Perugia. Il 12 settembre ci sarà lo spettacolo musicale ‘Pulcinella’ con musiche di Stravinsky, firmato da Giorgio Donati (testo e regia) con l’elaborazione musicale di Simone Frondini e Leonardo Ramadori, mentre il 17 settembre verrà proposto Favolar di Giulia Zeetti con l’elaborazione musicale di Stefano Olevano e Gianni Maestrucci.
*
Completano il cartellone i ‘Dialoghi sulla luce’, quattro incontri di approfondimento che si terranno nell’Aula Magna dell’Università per Stranieri di Perugia alle ore 17:
il 5 settembre la storica modernista Anna Foa invita a una riflessione su “La luce che volge a Dio: ebraismo, cristianesimo, Islam”, mentre Marco Carminati, storico dell’arte e noto giornalista del Sole 24 Ore, il 6 settembre affronterà il suggestivo tema della “Luce dell’arte”. Il 14 , Cristina Mecucci, professoressa ordinaria del Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell’Università di Perugia, parlerà del “Fascino della scienza”. Il 17 settembre, chiusura con la Lectio Magistralis online tenuta dal Cardinale Gianfranco Ravasi, Presidente del Pontificio Consiglio della Cultura.
(Gli incontri sono a ingresso libero con prenotazione obbligatoria entro il giorno precedente all’indirizzo segreteria@perugiamusicaclassica.com )
C’è dell’Altro
La Sagra Musicale Umbra è uno dei Festival musicali più antichi d’Italia e dal 1937 promuove l’esecuzione di musiche sacre e di composizioni dal forte valore spirituale.*
Durante la Sagra Musicale Umbra si svolge, con cadenza biennale, il Concorso Internazionale di Composizione Sacra «Francesco Siciliani» patrocinato dal Pontificio Consiglio della Cultura presieduto da S. E. il Cardinale Gianfranco Ravasi. Il Concorso, giunto alla sua quarta edizione, ha ottenuto un importante riconoscimento internazionale con la partecipazione di compositori di tutti i cinque continenti.
Bologna, 19 Settembre alle 20:30
Milano, 12 Ottobre alle 20:00
Bolzano, 17 Ottobre alle 20:00
Termina oggi
Termina il 24 Settembre
Termina il 26 Settembre
Termina il 26 Settembre
Termina il 28 Settembre
Termina il 12 Novembre
Termina il 1 Novembre
Termina il 8 Ottobre