- Da Mer 8 Set '21
- a Sab 18 Dic '21
Nell’arco di poco più di tre mesi, dall’8 settembre al 18 dicembre, ospiterà compagini prestigiose, celebri direttori e solisti di spicco.
L’intero cartellone si snoderà nel magnifico spazio del Teatro Galli, di recente restituito al pubblico dopo una lunga vicenda di ricostruzioni e restauri.
Sono 7 i grandi concerti sinfonici in programma, 5 quelli da camera, completati da una serata di danza, una giornata dedicata ad Amintore Galli, un evento tra cinema e musica attorno a Hans Werner Henze, e una serie di 9 incontri di preparazione ai concerti per i giovani spettatori. Daranno vita alla programmazione nomi di prima grandezza, come è nella tradizione della Sagra Musicale Malatestiana: dopo l’inaugurazione in omaggio a Dante con Manlio Benzi sul podio della Filarmonica Toscanini, saranno ospiti Valery Gergiev con l’Orchestra del Mariinsky, l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Jordi Savall, Riccardo Chailly, Cecilia Bartoli, Riccardo Muti. *
Il cartellone in dettaglio Apre l’8 settembre nel segno di Dante la 72. edizione della Sagra Musicale Malatestiana, con Manlio Benzi alla guida della Filarmonica Toscanini e la partecipazione del Coro del Teatro Comunale di Piacenza. In programma la Dante Symphonie di Franz Liszt, partitura visionaria dedicata a Richard Wagner che per l’occasione assumerà una veste multimediale preconizzata dallo stesso compositore con la proiezione dei disegni di Bonaventura Genelli, elaborati per un grandioso diorama che però non venne mai realizzato.
Per maggiori info vedi il nostro articolo di presentazione:
www..com/inaugura-nel-segno-di-dante-la-72-sagra-musicale-malatestiana-di-rimini
Il 14 settembre tornerà a Rimini Valery Gergiev, presenza costante e prestigiosa alla Sagra Musicale Malatestiana. Il grande maestro russo – che già partecipò alla riapertura del Teatro Galli coinvolgendo i complessi del Teatro Mariinsky – sarà sul podio della sua Orchestra Marinsky con la Suite dal balletto ‘Romeo e Giulietta’ di Sergei Prokofiev e un capolavoro di Franz Schubert, la sinfonia in do maggiore, ‘La Grande’.
Il 1 ottobre salirà sul palco l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia sotto la bacchetta del talentuoso Alpesh Chauhan, giovane e affermato direttore inglese di origini indiane. Il programma, dedicato alla stagione più matura dell’Ottocento musicale europeo, comprende la Quarta Sinfonia di Johannes Brahms e il Concerto per violoncello di Antonin Dvořák, solista il trentenne spagnolo Pablo Ferrández, già molto rinomato.
L’11 ottobre appuntamento con un maestro indiscusso della musica antica come Jordi Savall e i musicisti del suo ensemble Le Concert des Nations per una originale interpretazione delle sonorità beethoveniane. Savall dirigerà la Settima e l’Ottava Sinfonia continuando il suo viaggio interpretativo nelle opere del grande compositore, seguendo tempi, articolazioni, dinamiche e padronanza degli strumenti d’epoca.
L’8 novembre ancora un nome di alto prestigio con Riccardo Chailly che dirigerà la Filarmonica della Scala -e sarà per la prima volta a Rimini in veste di direttore musicale della celebre compagine – in un programma che accosta la Sinfonia ‘Scozzese’ di Felix Mendelssohn alla Pastorale di Beethoven.
Il 17 novembre, l’eccezionale presenza di una star del belcanto come Cecilia Bartoli, di ritorno a Rimini a conferma del particolare sodalizio dell’artista con la città fin dalla serata di riapertura del Teatro Galli. Cecilia Bartoli anche in questa occasione sarà accompagnata da Les Musiciens du Prince, diretti da Gianluca Capuano. L’ensemble, fondato dalla cantante, riunisce alcuni tra i migliori strumentisti di musica antica del mondo. In programma un itinerario nella musica vocale e strumentale di Händel e altri compositori ispirati dal vertiginoso virtuosismo di Farinelli, divo dell’opera del Settecento a cui Cecilia Bartoli rende uno spettacolare tributo.
Il 18 dicembre per il grande concerto di chiusura della 72. Sagra Musicale Malatestiana è atteso il ritorno di Riccardo Muti con l’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini, a due anni dall’eccezionale apparizione sul podio del Teatro Galli per l’inaugurazione della 70. edizione della rassegna. Il programma sarà dedicata all’esecuzione in forma di concerto di una delle opere più amate di Giuseppe Verdi, il Nabucco.
*
Sul palco riminese andrà in scena anche una grande serata di danza inserita nelle celebrazioni per il 700° anniversario dantesco: il 25 novembre la celebre étoile Svetlana Zacharova con Patrick De Bana, Mikhail Lobukhin, Denis Rodkin, Denis Savin e i Solisti del Balletto Bolshoi di Mosca propone una serata intitolata Amore e dedicato a Francesca da Rimini.
*
Parte fondamentale del cartellone è poi l’ampio e vario ciclo dedicato alla musica da camera, articolato in cinque appuntamenti e aperto da un récital di Claudia Berti il 21 settembre. L’eclettica pianista sarà impegnata in un programma che percorre gli orizzonti sonori segnati da compositori contemporanei, tra i quali Max Richter, Philip Glass, Michael Nyman.
Il 29 settembre si prosegue con I Solisti della Filarmonica Marchigiana guidati dal violoncellista Alberto Casadei proporranno brani di Boccherini, Mendelssohn, Chopin e dello stesso Casadei.
Il 20 novembre debutto a Rimini del Trio Sitkovetsky, ensemble che si è affermato rapidamente sulla scena internazionale. Formato dal violinista Alexander Sitkovetsky, dalla pianista Wu Qian e dal violoncellista Isang Enders, il Trio dedica il programma alla più accesa stagione romantica con musiche di Schumann, Arensky, Čiaikovskij.
Il 28 novembre la scena sarà dell’ensemble vocale a cappella The Swingles, sette giovani cantanti riuniti in una formazione in continuità con il gruppo originario fondato a Parigi all’inizio dei scorsi anni ’60. Oggi con base a Londra, The Swingles sono amati in tutto il mondo per la versatilità di approccio ad un repertorio vastissimo.
A chiudere il cartellone cameristico il 12 dicembre sarà Alexander Romanovsky. Il récital dell’acclamato pianista accosta la celebre Sonata ‘Patetica’ d Beethoven a una trascrizione della virtuosistica Ciaccona di Bach e ai 9 studi dei Tableaux op. 39 di Rachmaninov.
*
Tutti i concerti si svolgeranno presso il Teatro Galli alle ore 21, eccetto il récital di Alexander Romanovsky in programma alle ore 17.
Altre informazioni d’interesse
Tra i principali protagonisti della Sagra Musicale, Valery Gergiev con l’Orchestra del Mariinsky, l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Jordi Savall, Riccardo Chailly, Cecilia Bartoli, Riccardo Muti.C’è dell’Altro
La Sagra Musicale Malatestiana Tra le manifestazioni più antiche d’Italia, la Sagra Musicale Malatestiana è nata nell’estate del 1950 quando, l’allora Azienda di Soggiorno, incaricò Carlo Alberto Cappelli, all’epoca sovrintendente del Teatro Comunale di Bologna, di ideare e organizzare un ciclo di concerti sinfonici con l’intento di prolungare la stagione turistica riminese. Da allora la Sagra Musicale Malatestiana ha ospitato i più prestigiosi direttori, solisti e orchestre del firmamento musicale internazionale consegnando alla comunità territoriale, anche per i numeri e il lavoro svolto sulla formazione del pubblico, uno dei patrimoni civili e culturali più preziosi e un prestigioso evento culturale, fra i più longevi in Italia.Bologna, 19 Settembre alle 20:30
Milano, 12 Ottobre alle 20:00
Bolzano, 17 Ottobre alle 20:00
Termina il 26 Settembre
Termina il 26 Settembre
Termina il 28 Settembre
Termina il 1 Ottobre
Termina il 1 Ottobre
Termina il 12 Novembre
Termina il 1 Novembre
Termina il 8 Ottobre