Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

68° Festival Puccini 2022 Torre del Lago
Butterfly, Tosca, Turandot, Rondine le quattro opere in cartellone, filo conduttore il tema dei giovani
È “La meglio gioventù” il motto del 68° Festival Puccini di Torre del Lago, con un doppio riferimento, al 2022 Anno Europeo dei Giovani, e al centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini, che così intitolò la sua raccolta di poesie pubblicata nel 1954. L’accostamento a Puccini, pur ardito, sottolinea quanto il tema giovani e giovinezza siano centrali nella poetica del compositore lucchese.

Il 68° Festival Puccini che come ogni anno celebra il Maestro sulle rive del Lago di Massaciuccoli, suo trentennale buen retiro, si svolgerà dal 15 luglio al 27 agosto 2022. Al centro della programmazione, quattro titoli operistici di sicuro richiamo, Madama Butterfly, Tosca, Turandot e La Rondine, che andranno in scena nel Gran Teatro all’aperto per un totale di 13 serate.

In cartellone anche due opere della seconda metà del Novecento, Jakob Lenz di Wolfgang Rihm e Satyricon di Bruno Maderna, due concerti sinfonici diretti da Enrico Calesso e Nil Venditti, e due concerti che presenteranno in prima esecuzione i quattro nuovi lavori commissionati dal Festival Puccini ad altrettanti compositori contemporanei.

Il 68° Festival Puccini di Torre del Lago segnerà la ripartenza dopo le edizioni 2020 e 2021 che, pur svolgendosi regolarmente, hanno dovuto tener conto delle numerose limitazioni che la pandemia ha imposto alle messe in scena e al pubblico internazionale, limitazioni che hanno reso meno evidenti anche le novità introdotte nella programmazione con la nomina di Giorgio Battistelli a direttore artistico (gennaio 2020). Novità consistenti in un ampliamento di prospettive, concretizzato in una serie di eventi messi in cartellone in aggiunta ai tradizionali appuntamenti con la grande lirica di Puccini: opere di autori moderni e contemporanei, concerti e altre manifestazioni.

Il Festival Puccini 2022 sarà inaugurato il 15 luglio nel Gran Teatro Puccini della capienza di 3360 posti, grandioso scenario all’aperto sullo sfondo del Lago di Massaciuccoli, con Madama Butterfly, ripresa dell’allestimento green creato da Manu Lalli nel 2020. Sul palcoscenico non ci sono scene tradizionali ma solo elementi naturali, alberi, fiori, pietre. Sul podio dell’Orchestra e Coro del Festival salirà il suo direttore musicale Alberto Veronesi, mentre il cast vedrà Rachele Stanisci nel ruolo della protagonista, affiancata da Laura Verrecchia (Suzuki), Vincenzo Costanzo (Pinkerton), Alessandro Luongo (Sharpless) e Francesco Napoleoni (Goro). Repliche il 30 luglio e il 6 agosto.

Il 16 luglio (con repliche il 29 luglio, 13 e 26 agosto) andrà in scena Tosca nell’allestimento di Pier Luigi Pizzi prodotto dall’Opera di Roma. In un’ambientazione anni ’30 saranno protagonisti Svetlana Aksenova nei panni di Floria Tosca, Ivan Magrì nel ruolo di Mario Cavaradossi e Roberto Frontali nelle vesti del Barone Scarpia, dirige Enrico Calesso.

Si prosegue il 23 luglio con Turandot diretta da Michele Gamba, al debutto a Torre del Lago. La regia di questa produzione vista la scorso anno è di Daniele Abbado, che definisce la sua lettura “non letterale né tantomeno realistica”, mentre le scene – corpi luminosi di impatto simbolico e minimale – sono firmate da Angelo Linzalata e i costumi da Giovanna Buzzi. Protagonista sarà Karine Babajanyan, già applaudita al festival in altri ruoli pucciniani, mentre Calaf avrà la voce di Teodor Ilincai, e nel ruolo di Liù tornerà Emanuela Sgarlata. Accanto a loro saranno in scena Abramo Rosalen (Timur), Kazuky Yoshida (Altoum), Giulio Mastrototaro (Ping), Didier Pieri (Pang), Francesco Pittari (Pong). In replica il 5, 12 e 20 agosto.

L’ultima produzione pucciniana del Festival 2022 sarà La rondine (19 e 27 agosto), proposta nell’allestimento di Denis Krief già visto a Firenze nel 2017 e nel 2020. La rappresentazione è infatti frutto della collaborazione con il Maggio Musicale Fiorentino, un’altra sinergia del festival con un grande teatro italiano, dopo quella con l’Opera di Roma per Tosca. Sul podio, al debutto a Torre del Lago, il direttore americano Robert Trevino, mentre saranno nel cast Jacquelyn Wagner (Magda), Ivan Ayon Rivas (Ruggero) e Mirjam Mesak (Lisette).

Nel cartellone trovano spazio anche due lavori del secondo ‘900, più precisamente due opere da camera degli anni ’70: Jakob Lenz di Wolfgang Rihm, ripresa in molti teatri dopo la prima del 1979 e ormai considerata un classico del teatro musicale della fine del Novecento, sarà in scena il 20 luglio all’Auditorium Enrico Caruso con la direzione di Marco Angius e la regia di Cesare Scarton, in uno spettacolo realizzato in collaborazione con l’Accademia Teatro alla Scala.

Il 26 agosto alla Cittadella del Carnevale di Viareggio sarà la volta di Satyricon di Bruno Maderna, con Tonino Battista alla guida del PMCEParco della Musica Contemporanea Ensemble. Tra gli interpreti figurano Costanza Savarese, Eleonora Bordonaro, Patrizia Polia, Joël O’Cangha, Timothy Martin, David Ravignani, mentre la regia è curata da Manu Lalli.

In programma anche due concerti sinfonici: il 28 luglio e il 24 agosto l’Orchestra del Festival Puccini, di recente fondazione, sarà diretta rispettivamente da Enrico Calesso e Nil Venditti in due programmi sul tema “Puccini la musica e il mondo”.

Ulteriori due concerti sono pensati come omaggio a Pier Paolo Pasolini nel centenario della nascita: il Festival Puccini ha infatti commissionato quattro pezzi ad altrettanti compositori contemporanei – Marcello Filotei, Salvatore Frega, Andrea Manzoli, Roberta Vacca – ispirate a La meglio gioventù, la raccolta di poesie che Pasolini pubblicò nel 1954. Le quattro composizioni saranno eseguite in prima assoluta il 2 e 3 agosto con la direzione di Fabio Maestri. Le due serate in collaborazione con La Società Dante Alighieri saranno trasmesse in streaming in tutto il mondo.

L’opera contemporanea e in particolare il lavoro di Sylvano Bussotti, musicista, librettista, regista e scenografo, nonché direttore artistico del Festival Pucciniano negli anni ’80, sarà al centro del convegno “Quo vadis Opera?”, due giornate di studio internazionali (25 e 26 agosto) sotto il coordinamento di Michele Girardi, che si terranno negli spazi del teatro di Torre del Lago.

Da sottolineare ancora l’iniziativa di solidarietà del Puccini Festival 2022 nei confronti dei giovani musicisti ucraini, che con la guerra hanno perso speranze e occasioni di studio e di lavoro: il festival ha deciso di ospitare alcuni giovani cantanti ucraini a Viareggio, affinché possano frequentare gratuitamente la Puccini Festival Academy.

Infine, come ha ricordato il direttore artistico Giorgio Battistelli, il Puccini Festival guarda già al 2024, quando cadrà il centenario della scomparsa del maestro, occasione per trasformare tutta la Versilia un grande palcoscenico a cielo aperto dove mettere in scena l’intera opera di Giacomo Puccini.  
68° Festival Puccini 2022 Torre del Lago

Chi Organizza

Festival Puccini di Torre del Lago
Il Festival Puccini di Torre del Lago (Viareggio), nato nel 1930 per iniziativa di. . .

Scopri di più

Evento Collegato

Festival Donizetti Opera 2022 Bergamo
“Largo ai giovani” nell’ottava edizione. . .

Scopri di più
Festival Verdi di Parma, XXII edizione
In cartellone tre opere in forma. . .

Scopri di più
Rossini Opera Festival 2022
A Pesaro in agosto la 43ᴬ edizione del. . .

Scopri di più
67° Festival Puccini 2021 – Torre del Lago
Il tema del bacio è il fil rouge del. . .

Scopri di più
concertisti-classica-logo-80
ADV-G2
Ti potrebbe interessare
  • Condividi

    Sponsorizzato

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie