Appuntamento culturale di spicco della Riviera Ligure, il Festival di Cervo dal 1964 torna ogni estate ad animare di concerti il borgo a picco sul mare, da sempre meta prediletta di artisti, letterati e appassionati d’arte. La 59. edizione del Festival Internazionale di Musica da Camera di Cervo si svolgerà dal 15 luglio al 29 agosto 2022, proponendo un ampio cartellone trasversale. Alla programmazione cameristica di alto livello, cuore della rassegna, si affiancano appuntamenti dedicati a generi diversi, dal jazz al teatro, dalla musica d’autore alle proposte per i più piccoli, novità del 2022, grazie a una serie di importanti collaborazioni. Uno spazio fondamentale sarà riservato ai giovani talenti musicali, caratteristica che da sempre connota il Festival di Cervo, grazie alle partnership con alcuni dei principali concorsi europei. Saranno 18 in tutto le serate, accolte dalla scenografica Piazza dei Corallini affacciata sul mare, palcoscenico privilegiato del Festival di Cervo, insieme alla barocca Chiesa di San Giovanni Battista, meglio nota come la Chiesa dei Corallini. A queste si aggiungono l’Oratorio di Santa Caterina, edificio romanico nel cuore del borgo, e il Parco del Ciapà, luogo immerso nella natura incontaminata della macchia mediterranea. Nel programma del Festival di Cervo 2022 spiccano particolarmente i concerti di Giuseppe Gibboni, vincitore del Premio Paganini 2021 e nuova stella del violino, di Anton Gerzenberg, Primo premio al Concours Géza Anda 2021, di Alexander Lonquich con il Quartetto d’archi Shaboruz, per un recital in collaborazione con la Scuola di Musica di Fiesole, del duo violino-pianoforte Dmitry Smirnov e Dario Bonuccelli, per un evento in partnership con Bayerischer Rundfunk – Internationaler Musikwettbewerb der ARD München, del Quartetto d’archi Van Kuijk. Il Festival di Cervo nel 2022 torna a ospitare musicisti in residenza, un’opportunità di formazione e crescita offerta quest’anno al talentuoso giovane pianista siberiano Sergey Tanin. Infine, illuminazioni site specific, eventi a lume di candela e un concerto in bicicletta a impatto zero offrono esperienze uniche, che sono il valore aggiunto al cartellone festivaliero di quest’anno. * Il programma in dettaglio Dopo l’inaugurazione il 15 luglio in Piazza dei Corallini con lo spettacolo jazz del compositore e pianista cubano Omar Sosa, affiancato dalle percussioni di Ernesttico nel duo B-Black, il Festival di Cervo prosegue il 19 luglio nella Chiesa di San Giovanni Battista (Chiesa dei Corallini) con il concerto per organo e voci in collaborazione con l’Associazione Rapallo Musica, protagonisti Mario Ciferri e il Genova Vocal Ensemble diretto da Roberta Paraninfo. Particolarità dell’evento, il disegno luci immersivo e site-specific, espressamente studiato per dare risalto alle architetture e agli artisti; tornando sulla Piazza dei Corallini, il 23 luglio il soprano Anna Cimmarrusti, vincitrice del Concorso Internazionale di Canto Lirico “Tommaso Traetta”, e il Quintetto dell’Orchestra Sinfonica di Sanremo diretto da Vito Clemente proporranno un raro programma monografico dedicato a Tommaso Traetta (1727 -1779), tra i maggiori compositori della Scuola operistica napoletana. Il 24 luglio al Parco del Ciapà, area incontaminata di macchia mediterranea a picco sul mare, si svolgerà poi un particolarissimo concerto a impatto ambientale zero, Musicycle con il gruppo Gnawa Bambara e le musiche del Marocco. L’impianto di amplificazione del concerto sarà alimentato dalla pedalata di dieci biciclette che potranno essere cavalcate dal pubblico per produrre l’energia necessaria. Il 26 luglio in Piazza dei Corallini torna la grande musica da camera con il Quartetto Van Kuijk, fondato nel 2012 a Parigi, vincitore del Concorso per quartetto d’archi della Wigmore Hall di Londra nel 2015, da allora ospite di prestigiose sale e festival della scena concertistica internazionale; in programma una selezione di melodie francesi e il Quartetto n. 6 op. 80 di Mendelssohn; il 29 luglio segue una serata dedicata al teatro, con Elio Germano protagonista di Viaggio al termine della notte, liberamente ispirato a Céline; live electronics di Teho Teardo e accompagnamento musicale dal vivo. Il programma di luglio si conclude domenica 31 al Parco del Ciapà con La Poesia vola!, spettacolo di musica e teatro per bambini con Roberto Piumini e Nadio Marenco alla fisarmonica. Nella prima decade di agosto sarà la musica cameristica a tornare sotto i riflettori in Piazza dei Corallini: il 2 agosto Dmitry Smirnov, al violino e viola, incontrerà il pianista Dario Bonuccelli per un concerto in collaborazione con il prestigioso Concorso musicale internazionale ARD München – Bayerischer Rundfunk. I due giovani musicisti eseguiranno brani di Debussy, Respighi, Rota e Stravinskij. Venerdì 5 agosto, Alexander Lonquich e il Quartetto d’archi Shaborùz saranno protagonisti di una serata espressamente commissionato dal Festival di Cervo alla Scuola di Musica di Fiesole: pensato nell’ottica di valorizzazione del talento giovanile, il concerto affianca un’artista senior a una formazione cameristica composta da studenti. In locandina due Quintetti, di Franck e Dvořák. Il 9 agosto segue il recital pianistico di Anton Gerzenberg, Primo Premio al Concours Géza Anda 2021, con un programma dedicato a Schubert e Chopin. Dopo la serata jazz del 12 agosto con il trio Moroni Bonaccorso Angelucci, nel cuore del mese si svolgerà la residenza artistica, novità dell’edizione 2022, di Sergey Tanin, giovane e talentuoso pianista siberiano che nell’estate del 2021 si esibì al Festival di Cervo ottenendo uno straordinario successo coronato da cinque bis. Sergey Tanin unirà le forze con il 3D Trio sulla Piazza dei Corallini martedì 16 agosto, in collaborazione con Levanto Music Festival – Massimo Amfiteatrof e con il FAI Liguria, ma anche venerdì 19 agosto in collaborazione con GOG – Giovine Orchestra Genovese. Parte del programma di residenza artistica cervese sarà, peraltro, il borgo di Lingueglietta, dove il 3D Trio presenterà il suo recital giovedì 18 agosto. Domenica 21 agosto all’Oratorio di Santa Caterina l’ensemble vocale Ring Around Quartet presenta Gioco di voci, serata dedicata alla musica del Cinque- e Seicento. Plus dell’evento: si tratta di un concerto a lume di candela, un’esperienza suggestiva che farà rivivere al pubblico le atmosfere dei secoli passati. Sarà invece dedicata alla sperimentazione musicale la serata di martedì 23 agosto in Piazza dei Corallini con From Boccherini to Björk, proposta del Wooden Elephant String Quintet. Il 26 agosto, per il consueto appuntamento ‘Cervo incontra il Premio Tenco’ in Piazza dei Corallini si terrà uno degli eventi più attesi del festival, il recital unplugged di Fabio Concato, grande interprete della musica d’autore italiana, entrato nell’immaginario collettivo con i suoi versi e le sue canzoni. Infine, il 59 °Festival di Cervo si chiuderà lunedì 29 agosto, sempre in Piazza dei Corallini, con il concerto del ventunenne Giuseppe Gibboni, nuovo astro del violino, accompagnato al pianoforte da Fabio Silvestro. Gibboni, dopo il trionfo al Premio Paganini 2021, in breve tempo è diventato uno dei giovani artisti più richiesti dalle maggiori stagioni e festival italiani.