Il Concorso Internazionale Voci Verdiane “Città di Busseto” è stato istituito nel 1961 da Gianfranco Stefanini e Alessandro Ziliani, con l’obiettivo di cercare giovani talenti vocali e interpretativi in grado di affrontare il grande repertorio verdiano. Fin dalle origini, la manifestazione si caratterizzava per la presenza, nella commissione giudicatrice, di sovrintendenti e direttori artistici di importanti teatri d’opera, in modo da offrire ai candidati non solo la possibilità di competere in un concorso a premi, ma anche quella di sostenere vere e proprie audizioni ad alto livello. Nel corso degli anni, il concorso ha visto la partecipazione di molti giovani artisti che, successivamente, hanno avuto una brillante carriera, tra cui Rita Orlandi Malaspina, Angeles Gulin, Antonella Banaudi, Aprile Millo, Deborah Voigt, Micaela Carosi, Hui He, Irina Lungu, Sofia Salazar, Mariana Pentcheva, Jaume (Giacomo) Aragall, Alberto Cupido, Vincenzo La Scola, Giorgio Zancanaro, Ferruccio Furlanetto, Simone Alaimo, Paata Burchuladze, Francesco Ellero D’Artegna, Vladimir Chernov, Michele Pertusi. Nel 2015, il concorso è stato dedicato in onore e memoria del Maestro Carlo Bergonzi, che è stato presidente onorario a vita del concorso e considerato il “principe fra i tenori e miglior tenore verdiano del secolo”.