- Da Ven 16 Lug '21
- a Ven 27 Ago '21
L’edizione 2021 andrà in scena dal 16 luglio al 27 agosto, con un cartellone innovativo e diversificato che comprende 18 appuntamenti suddivisi in tredici serate. Cinque saranno infatti i concerti con doppia replica a orario distanziato, per consentire la partecipazione ad un maggior numero di spettatori, bilanciando la necessaria riduzione dei posti legata all’emergenza sanitaria.
Il Festival di Cervo sarà accompagnato da una serie di iniziative collaterali che permetteranno di scoprire gli angoli segreti del borgo e di immergersi nelle atmosfere del suo paesaggio.
Inaugurazione il 16 luglio sul Sagrato dei Corallini con il Quintetto d’archi dei Berliner Philharmoniker (in doppia replica alle ore 20.30 e 22.30). L’ensemble presenta un programma di sicuro coinvolgimento, dal Quintetto op. 77 di Dvořák, ai Galopp di Lanner, alle Variazioni di bravura di Bottesini, alla Fantasia sul Rigoletto di Doppler.
Da non perdere poi il concerto del Casal Quartett di Zurigo (24 agosto, ore 2130), acclarato dalla stampa come miglior quartetto d’archi della Svizzera; in programma musiche di Mozart, Sibelius, Beethoven.
Il cartellone, all’insegna della Classica con la grande musica da camera internazionale, è punteggiato anche da contaminazioni e aperture ad altri mondi musicali: la grande canzone d’autore con Roberto Vecchioni, il ‘Professore’ della canzone italiana (6 agosto), e il jazz d’autore di Rosario Bonaccorso (23 luglio) e del giovane Tommaso Perazzo Trio, special guest Fabrizio Bosso (20 agosto).
Il Festival di Cervo dedica ampio spazio anche agli artisti under 35: spicca il concerto del virtuoso Andrea Obiso, Primo Violino dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, che si esibirà in duo con il talentuoso pianista Mario Montore (30 luglio);
il 3 agosto torna a Cervo il giovane pianista coreano Chi Ho Han, che proporrà un récital tutto dedicato a Chopin;
il 10 agosto suonerà il pianista siberiano Sergey Tanin, vincitore di prestigiosi Concorsi internazionali (1. Premio al Kissinger KlavierOlymp 2020, 3. Premio e Premio del Pubblico al Concorso Géza Anda 2018).
Da segnalare anche la chitarra di Diego Campagna con Gli Archi all’Opera – Ensemble del Teatro Carlo Felice di Genova, in programma il 27 luglio, e il tradizionale appuntamento di teatro musicale in collaborazione con il Festival Teatrale di Borgio Verezzi che segnerà il ritorno di Igor Chierici e Luca Cicolella in “Corto Maltese – Una ballata del mare salato“.
Concerto di chiusura il 27 agosto con il Quintetto d’Archi dell’Orchestra Sinfonica di Sanremo e Cesare Chiacchiaretta alla fisarmonica e bandoneon, musiche di Piazzolla e Richard Galliano, in omaggio al centenario della nascita del grande compositore argentino.
Gli spettacoli del Festival di Cervo si terranno nella storica sede di Piazza dei Corallini, a eccezione dei concerti del Coro G il 1° agosto (Chiesa di San Giovanni Battista) e del Trio Norzi – Magariello – Novarino il 22 agosto (Oratorio di Santa Caterina).
I concerti inizieranno alle ore 21.30, quelli con doppia replica (16 e 23 luglio, 13, 20 e 22 agosto) avranno luogo alle 20.30 e alle 22.30.
Altre informazioni d’interesse
Qui il programma collaterale al Festival :C’è dell’Altro
La storia del Festival di CervoLa storia del Festival Internazionale di Musica da Camera di Cervo nasce da una felice intuizione del grande violinista ungherese Sándor Végh nel lontano 1964: grazie a lui il Festival è oggi una delle manifestazioni culturali di spicco della Liguria, affermata a livello nazionale e mondiale.
Il violinista ungherese scoprì la straordinaria acustica del Sagrato della Chiesa dei Corallini quasi per caso. Decise allora, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale e con alcuni amici musicisti, di dare vita ad una manifestazione musicale. In questo modo, Cervo, incantevole borgo medievale a picco sul mare che già ospitava artisti come Felice Casorati, Henry Furst, Adalberto Campagnoli, divenne il punto di richiamo di personalità del mondo della cultura e dell’arte. Tra gli artisti presenti nell’Albo d’Oro del Festival di Cervo ricordiamo: Arturo Benedetti Michelangeli, Sviatoslav Richter, Wilhelm Kempff, Annie Fisher, Maurizio Pollini, Georges Cziffra, Nikita Magaloff, Martha Argerich, Aldo Ciccolini, Demus, Paul Badura-Skoda, François-Joël Thiollier, Andras Schiff, Sándor Végh, Yehudi Menuhin, Uto Ughi, Salvatore Accardo, Leonid Kogan, Frank Peter Zimmermann, Jean-Pierre Rampal.
*
Su Sándor Végh vedi: www.cervofestival.com/sandor-vegh
*
La Chiesa dei Corallini La Chiesa, intitolata a San Giovanni Battista, è conosciuta con il nome Chiesa dei Corallini perché eretta anche grazie ai proventi della pesca del corallo. È caratterizzata dalla scenografica facciata barocca leggermente concava, che forma la suggestiva quinta della piazza antistante.
Progettata nel 1686 dall’architetto Gio Batta Marvaldi e non ancora terminata alla morte di questi nel 1706, la chiesa venne completata dal figlio Giacomo Filippo Marvaldi attorno al 1722. Terminati ulteriori lavori di rifinitura, l’edificio venne consacrato nel 1736.
Successivamente furono realizzati la piazza con la scalinata d’accesso (1748), la decorazione della facciata (1768) e il campanile, disegnato dal pittore Francesco Carrega (1771).
*
Cervo fa parte dei Borghi più belli d’Italia:
www.borghipiubelliditalia.it/borgo/cervo/
Bologna, 19 Settembre alle 20:30
Milano, 12 Ottobre alle 20:00
Bolzano, 17 Ottobre alle 20:00
Termina il 26 Settembre
Termina il 26 Settembre
Termina il 28 Settembre
Termina il 1 Ottobre
Termina il 1 Ottobre
Termina il 12 Novembre
Termina il 1 Novembre
Termina il 8 Ottobre