Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

49° Festival della Valle d’Itria 2023
Sono cinque i titoli operistici proposti quest’anno dal festival di Martina Franca, in cartellone anche numerosi concerti cameristici e sinfonici; completano il programma appuntamenti e incontri d’approfondimento
Torna anche quest’estate il Festival della Valle d’Itria, uno dei più preziosi appuntamenti musicali italiani, che si svolgerà dal 18 luglio al 6 agosto 2023 a Martina Franca e negli splendidi paesaggi circostanti.

Caratterizzato sin dagli esordi dalla riscoperta di titoli operistici e pagine musicali rare, il Festival della Valle d’Itria giunge alla 49. edizione con un cartellone ricco e multiforme: messo a punto dal direttore artistico Sebastian Schwarz, il programma è incentrato sul repertorio buffo e l’operetta, per leggere con la necessaria ironia le dinamiche sociali che da sempre contraddistinguono la storia dell’uomo.

Cinque le opere che animeranno le serate del festival:

Il Turco in Italia di Gioachino Rossini (1814), titolo di apertura il 18 luglio, Il paese dei campanelli di Carlo Lombardo e Virgilio Ranzato (1923) e tre prime rappresentazioni, la prima assoluta in tempi moderni de L’Orazio di Pietro Auletta (1737), la prima italiana in tempi moderni de Gli Uccellatori di Florian Leopold Gassmann (1759) e la prima assoluta in Italia de L’adorable Bel-Boul (1874).

A salire sul podio, nomi di rilievo come Michele Spotti, Fabio Luisi, Federico Maria Sardelli, Enrico Saverio Pagano e Francisco Soriano.

Accanto alle produzioni liriche, numerosi saranno poi i concerti sinfonici e da camera che si susseguiranno sullo sfondo degli scenari barocchi di Martina Franca e degli emozionanti scorci della Valle d’Itria.

Completeranno il ricco cartellone una serie di appuntamenti e incontri d’approfondimento, tenuti dai massimi esperti del settore.  

Il Programma

IL PROGRAMMA E LE DATE

Le opere

Palazzo Ducale

18, 31 luglio e 4, 6 agosto 2023
Il turco in Italia
di Gioacchino Rossini
Opera buffa in due atti su libretto di Felice Romani
Direttore Michele Spotti
Regista Silvia Paoli

26, 28 e 30 luglio 2023
Il paese dei campanelli
di Carlo Lombardo e Virgilio Ranzato
Operetta in tre atti su libretto di Carlo Lombardo
Direttore Fabio Luisi
Regista Alessandro Talevi

Teatro Verdi

22 e 25 luglio 2023
L’Orazio
di Pietro Auletta
Commedia per musica su libretto di Antonio Palomba
Direttore Federico Maria Sardelli
Regista Jean Renshaw

2 e 5 agosto 2023
Gli uccellatori
di Florian Leopold Gassmann
Dramma giocoso per musica in tre atti su libretto di Carlo Goldoni
Direttore Enrico Pagano
Regista Jean Renshaw

Chiostro di San Domenico

19 e 20 luglio 2023
L’Adorable Bel-Boul
di Jules Massenet
Operetta in un atto su libretto di Paul Poirson
Pianista e Direttore Francisco Soriano
Regista Davide Garattini

Biglietteria

biglietteria@festivaldellavalleditria.it
49° Festival della Valle d’Itria 2023

Chi Organizza

Festival della Valle d’Itria
Fin dagli esordi il Festival si è caratterizzato per la coraggiosa riproposta di un. . .

Scopri di più

Ti potrebbe interessare

Fabio Luisi
𝄞 Direttore d’orchestra

Scopri di più
Enrico Saverio Pagano
𝄞 Direttore d’orchestra

Scopri di più
Federico Maria Sardelli
𝄞 Direttore d’orchestra Flauto Compositore, Strumentista

Scopri di più
Michele Spotti
𝄞 Direttore d’orchestra

Scopri di più
concertisti-classica-logo-80
ADV-G2
Ti potrebbe interessare
  • Condividi

    Sponsorizzato

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie