Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

47° Cantiere Internazionale d’Arte di Montepulciano
Oltre 40 gli appuntamenti in cartellone con 320 artisti da tutto il mondo
Torna il Cantiere Internazionale d’Arte di Montepulciano – la 47. edizione della rassegna fondata dal compositore e intellettuale tedesco Hans Werner Henze va in scena dal 16 al 31 luglio 2022 con un vasto cartellone multidisciplinare articolato in 42 appuntamenti, tra cui 15 prime assolute e commissioni del Cantiere.

Ampio lo spettro di proposte, tra concerti sinfonici e cameristici, opera e  teatro musicale,  danza, installazioni e approfondimenti, sempre nello spirito henziano della trasversalità e della valorizzazione dei talenti di oggi.

“Internazionale, multidisciplinare, devoto alla crescita culturale dei giovani e alla valorizzazione della creatività contemporanea, da sempre inteso come evento inclusivo e collettivo, lontano dalle logiche di ogni divismo” così si definisce il Cantiere d’Arte nella nota di presentazione.

320 gli artisti coinvolti, che animeranno Montepulciano con i suoi luoghi deputati, il Teatro Poliziano, la Fortezza, Piazza Grande, il Salone di Palazzo Ricci e altri ancora, spaziando fino ai più incantevoli borghi tra Val d’Orcia e Val di Chiana, a San Casciano dei Bagni, Cetona, Sarteano, Castelmuzio, Torrita di Siena, Chianciano Terme, Sinalunga.

Mauro Montalbetti, compositore e dal 2021 direttore artistico del Cantiere, commenta così le sue scelte artistiche per questa ricchissima edizione: “Evidenziamo il notevole sforzo produttivo con quattro opere di teatro musicale, di cui due espressamente commissionate a giovani compositrici, ed una di repertorio tradizionale; il gran numero di commissioni (dieci) e poi la danza, le innovazioni multimediali, ma più ancora la significativa ricostruzione della dimensione internazionale, dopo che le ultime stagioni avevano limitato la circolazione degli artisti”.

Tra i protagonisti del Cantiere Internazionale d’Arte 2022, ben quattro orchestre, tutte in residenza e impegnate su palchi diversi e in progetti di vero “spettacolo musicale”, come vuole la prima definizione interdisciplinare di Henze: due le orchestre giovanili, – quella Poliziana nata col Cantiere e l’Orchestra Giovanile del Conservatorio della Svizzera Italiana – e due le orchestre di consolidata esperienza – l’Orchestra della Toscana e i Dresdner Sinfoniker, vera formazione all stars dalle collaborazioni trasversali;

spiccano poi i nomi di Marc Niemann, eclettico direttore d’orchestra sassone esperto sia in campo sinfonico che operistico e direttore musicale del Cantiere, di Vincent Boussard, regista francese premiato con l’Ordine delle arti e delle lettere, dell’apprezzato soprano Patrizia Ciofi e del baritono tedesco Dietrich Henschel, impegnati insieme al giovane tenore Matteo Tavini con l’Orchestra La Filharmonie nell’evento di apertura del 47. Cantiere Internazionale d’Arte, la rarissima Rita, opera comica di Gaetano Donizetti proposta nella trascrizione cameristica di Paolo Cognetti (16 e 17 luglio);

e ancora, la nippo-statunitense Mari Kodama, star del pianismo internazionale, protagonista del concerto di chiusura su repertorio di  Silvia Colasanti, Schumann e Prokofiev (31 luglio);

il primo ballerino di Amburgo Alexandre Ryabko (22 luglio), il direttore d’Orchestra Yuman Ruiz (28 luglio) cresciuto ne El Sistema di Abreu, lo storico ensemble milanese Sentieri Selvaggi (17 luglio) guidato da Carlo Boccadoro, impegnato anche come pianista insieme ad Andrea Rebaudengo nell’omaggio al percorso sperimentale di Franco Battiato (20 luglio).

Un percorso a parte, intitolato PSLN, è poi dedicato all’omaggio a Pier Paolo Pasolini nel suo centenario, con l’inedita drammaturgia di Roberto Paci Dalò (23 luglio) e Benedetta Bronzini che arricchirà il totale di 15 première assolute e commissioni del Cantiere, a dimostrazione della nuova vivacità creativa fortissimamente voluta dal suo direttore artistico Mauro Montalbetti.

Del pregevole cartellone, citiamo almeno parte degli appuntamenti:

per l’inaugurazione del Cantiere Internazionale d’Arte 2022 il 16 luglio sono previsti tre eventi, alle ore 16 alla Fortezza il via con la videoinstallazione sonora Il senso del luogo – Montepulciano (visibile fino a fine festival), musiche di Andrea Molino (prima assoluta, commissione Cantiere), alle tastiere Massimiliano Cuseri e Alessio Tiezzi; segue alle ore 19 in Piazza Grande la rituale Fanfara dell’Istituto Musicale “Rinaldo Franci” di Siena con un impaginato da Mozart agli inediti di Piras e Vannoni (commissioni Cantiere) mentre alle ore 21 al Teatro Poliziano andrà in scena la citata Rita, rarità di Gaetano Donizetti proposta in replica anche il giorno seguente, 17 luglio (ore 18);

ancora nella giornata del 17, alle ore 21.30 nel salone di Palazzo Ricci, l’ensemble Sentieri Selvaggi accanto a musiche di Carlo Boccadoro che lo dirige, presenta brani di Henze, Butler, Daugherty, Testoni (prima assoluta), Platini (prima assoluta, commissione Cantiere);

il 20 luglio (Auditorium Falcone, ore 18) la presentazione del libro Battiato. Cafè Table Musik di Carlo Boccadoro, seguito dal concerto su musiche di Franco Battiato nella rilettura di Carlo Boccadoro, anche al pianoforte con Andrea Rebaudengo,

il 21 luglio  al Teatro Poliziano, il dittico di teatro musicale da camera formato da due lavori  in prima assoluta commissionati dal Cantiere, Between mirrors: memories blundering merge, musica e libretto della serba Sara Stevanovic, talento in crescita, e L’ombra di un meriggio lontano della siciliana Virginia Guastella, in cui il libero flusso multilingue della già affermata compositrice e librettista si alterna a testi di Amelia Rosselli, Pasolini, Kafka e Dante.

Il 22 luglio, Danza in Piazza Grande (ore 21.30), con Ototeman di e con Sofia Galvan e Stefania Menestrina in prima italiana, seguito da Echoes of Life, coreografia di Kristina Paulin, Marc Jubete, Thiago Bordin  danzata dai primi ballerini del Hamburg Ballet, Alexandre Ryabko e Silvia Azzoni;

il 23 luglio (Chiesa del Gesù, ore 21.30) di particolare rilievo l’evento PSLN, Teatro dell’ascolto di Roberto Paci Dalò, liberamente ispirato alla scrittura di Pier Paolo Pasolini,ni prima assoluta, commissione del Cantiere, per voci, live electronics, coro e fisarmonica, organo e  organetto, direttore Ymar Caguing.

il 24 luglio (ore 21.30) nel Tempio di San Biagio, vero emblema di Montepulciano, concerto sinfonico dell’Orchestra Poliziana diretta da Marc Niemann con musiche di Beethoven e Copland, seguito alle ore 23 nello spazio del prato antistante la chiesa dal evento site specific Symbiogenesi, con Massimiliano Viel, live electronics.

Al fondatore del Cantiere d’Arte Hans Werner Henze è dedicata la giornata del 27 luglio, che prevede, oltre alle conversazioni con testimoni ed esperti, il concerto chitarristico di Marco Minà  (Palazzo Comunale, ore 18) con brani dalla Royal Winter Music, e in serata al Teatro Poliziano (ore 21.30) una reinvenzione teatralizzata di Kammermusik 1958, proposta in forma di monodramma tratto dal ciclo liederistico di Henze, con i Dresdner Sinfoniker, la regia di Stefania Bonfadelli e scene e costumi a cura degli allievi dell’Accademia di Belle Arti di Macerata;

il 30 luglio al Teatro Poliziano Camera Obscura della compagnia di danza MP3 Project®, coreografie di Michele Pogliani;

infine, il Concerto di chiusura del Cantiere Internazionale d’Arte 2022, il 31 luglio (ore 21.30) in Piazza Grande, è affidato all’Orchestra della Toscana diretta da Marc Niemann con Mari Kodama al pianoforte, su musiche di Silvia Colasanti, Prokofiev, Schumann.

Tra i concerti sparsi nei dintorni, incorniciati da spazi straordinari, il 20 luglio a San Casciano dei Bagni, Monodie divaganti con Massimiliano Milesi (sassofoni, ocarine, bansuri, melodica); il 21 luglio a Cetona in Piazza della Collegiata, il duo pianistico Hybris; il 24 luglio a Torrita di Siena, nella Chiesa delle Sante Flora e Lucilla, il Trio Kanon.

*

(In alto,  Montepulciano, Tempio di San Biagio di Antonio da Sangallo il Vecchio, sotto Hans Werner Henze (1926 – 2012)
47° Cantiere Internazionale d’Arte di Montepulciano

C’è dell’Altro

Da sottolineare la novità del babysitting musicale gratuito introdotto quest’anno dal Cantiere: gli adulti potranno così seguire spettacoli e concerti, mentre i bambini, neonati compresi, rimarranno in compagnia degli esperti dell’Istituto Henze per fare attività di propedeutica musicale.

Evento Collegato

65° Festival dei Due Mondi di Spoleto
La musica dei due Mondi, la voce delle. . .

Scopri di più
concertisti-classica-logo-80
ADV-G2
Ti potrebbe interessare
  • Condividi

    Sponsorizzato

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie