- Da Ven 5 Mag '23
- a Sab 10 Giu '23
- Attività prevalente: Musica contemporanea
- Rilevanza: Regionale
- Eventi in cartellone: 20
24 appuntamenti per esplorare i percorsi della musica contemporanea e la varietà dei suoi linguaggi: il 32° Festival Milano Musica, intitolato Azioni fuggitive, dal 5 maggio al 10 giugno 2023 propone concerti di musica sinfonica, da camera, elettronica e video, oltre a performance dedicate ai bambini, con 12 prime esecuzioni assolute e 16 prime italiane.Ed è un lavoro di Mauricio Kagel ad ispirare il titolo scelto per Milano Musica 2023: Eine Brise. Flüchtige Aktion für 111 Radfahrer (Una brezza. Azione fuggitiva per 111 ciclisti, 1996). Il 28 maggio, l’azione fuggitiva ideata da Kagel si concretizza in un progetto musicale partecipativo – prendendo le mosse dalla Fabbrica del Vapore, un folto gruppo di ciclisti suonerà piccoli strumenti a percussione pedalando lungo un percorso organizzato e guidato da percussionisti professionisti, con la direzione musicale di Simone Beneventi e in collaborazione con Ciclobby: un evento dal valore simbolico di apertura e di vitalità del Festival. E il Festival Milano Musica prosegue la sua ricerca tra i nuovi linguaggi della creatività contemporanea, mettendo in cartellone compositori di generazioni e stili diversi, riconosciuti e attivi a livello internazionale: il programma si sviluppa attorno alla personalità artistica di grandi compositori del Novecento, come György Ligeti, Bruno Maderna, Iannis Xenakis, Tōru Takemitsu, Bernd Alois Zimmermann, messi in dialogo con compositori di oggi, di età diverse, italiani e stranieri, tra cui Giorgio Battistelli, George Benjamin, Maurilio Cacciatore, Márton Illés, Enno Poppe, Salvatore Sciarrino, Martin Smolka, Dmitri Kourliandski. Uno degli obiettivi del Festival Milano Musica è quello di creare nuove modalità di ascolto, meta perseguita attraverso percorsi molteplici: l’offerta di repertori rarissimi in luoghi tradizionali (ad esempio Jonchaies di Iannis Xenakis al Teatro alla Scala); l’utilizzo di spazi non convenzionali come il Pirelli HangarBicocca per l’inaugurazione; la scelta e il particolare accostamento di repertori e autori; la volontà di creare nuovi spazi del contemporaneo riunendo interpreti e compositori, alternando concerti cameristici e solistici a concerti-laboratorio dedicati al pubblico più giovane, come nei tre giorni alla Fabbrica del Vapore; la preferenza per brani che innovano la relazione fra la musica e il pubblico, per loro stessa forma e organico strumentale. Da citare al proposito lavori come Ausstrahlung di Bruno Maderna, presentato nella nuova edizione critica con l’Orchestra Sinfonica di Milano, o Wald per quattro quartetti di Enno Poppe, all’inaugurazione in Pirelli HangarBicocca insieme a due brani delle giovani compositrici Giulia Lorusso e Justė Janulytė per lo stesso organico diretto da Luca Antignani, o ancora il concerto a Palazzo Reale per l’ottetto di contrabbassi Ludus Gravis diretto da Daniele Roccato, con brani di Stefano Scodanibbio e Sofija Gubajdulina, e con una prima esecuzione assoluta di Salvatore Sciarrino. Nel pregevole cartellone risaltano poi due appuntamenti al Teatro alla Scala: il violinista Francesco D’Orazio con l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai guidata da Michele Gamba, presenta in prima italiana Schnur per violino e orchestra di Enno Poppe accanto a grandi lavori orchestrali di Bernd Alois Zimmermann e Iannis Xenakis. Il celebre SWR Vokalensemble diretto da Yuval Weinberg debutta al Piermarini, presentando due prime esecuzioni italiane di Smolka e Illés insieme a Lux Aeterna e le Drei Phantasien nach Friedrich Hölderlin di Ligeti nel centenario della nascita. In anteprima a entrambi i concerti, un breve recital del violoncellista Michele Marco Rossi dialoga con gli autori in programma nel Ridotto dei Palchi A. Toscanini. Altri due concerti – in coproduzione con la Stagione dell’Orchestra Sinfonica di Milano – sono dedicati a Bruno Maderna e Richard Strauss; li dirige Tito Ceccherini, con la partecipazione di Monica Bacelli. Le percussioni sono protagoniste al Teatro Elfo Puccini con Les Percussions de Strasbourg, in un programma “giapponese” attorno alla metafora della pioggia, e Ars Ludi, vincitore del Leone d’Argento alla Biennale di Venezia 2022, in un percorso attorno alla musica di Giorgio Battistelli. Le iniziative dedicate al mondo delle percussioni si rivolgono anche ai ragazzi con i concerti-laboratorio diretti da Daniel Kollé alla Fabbrica del Vapore. Gli appuntamenti in collaborazione con MEET Digital Culture Center legano passato e futuri, con la proiezione di Metropolis di Fritz Lang, capolavoro del cinema muto con la nuova colonna sonora performativa elettroacustica di Edison Studio in prima assoluta, in collaborazione con Ravenna Festival, e con la performance elettroacustica del ciclo della Trilogia dei folletti di Maurilio Cacciatore con Syntax Ensemble, artist-in-residence 2023-2024. La Fabbrica del Vapore diventa spazio del contemporaneo musicale con tre giorni di concerti solistici, cameristici e momenti-laboratorio dedicati a piccoli gruppi di bambini. Prestigiosi solisti e ensemble si alternano con monografie e novità: Matteo Cesari con brani per flauto solo di Zimmermann, Posadas, Saunders, Furrer e Billone; il Quartetto Maurice, per la prima volta ospite del festival, presenta brani di Beat Furrer, Clara Iannotta e Simone Corti in prima assoluta; torna Syntax Ensemble con un concerto interamente dedicato a Dmitri Kourliandski; Domenico Nordio interpreta le Mystery Sonatas di David Lang; Erik Bertsch presenta per la prima volta l’intera opera pianistica di George Benjamin. Grazie alla stretta collaborazione con il Conservatorio G. Verdi di Milano, il festival include la produzione di Der Kaiser von Atlantis oder Die Tod-Verweigerung di Viktor Ullmann.
Evento Collegato
Ti potrebbe interessare
Roma, 28 Maggio alle 18:00
Torino, 2 Giugno alle 20:30
Napoli, 4 Giugno alle 17:30
Roma, 20 Giugno alle 21:00
Termina il 4 Giugno
Termina il 4 Giugno
Termina il 10 Giugno
Termina il 11 Giugno
Termina il 15 Giugno
Termina il 8 Ottobre
Termina il 17 Settembre
Termina il 16 Settembre