Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

32° Concorso di Violino Città di Vittorio Veneto – Premio Internazionale Prosecco DOC

Concorso

La Città di Vittorio Veneto ha deciso di riprendere l’organizzazione del Concorso di Violino, ad essa intitolato, dopo alcuni anni di sospensione.

Sarà la 32a edizione e per la prima volta sarà aperta a giovani violinisti under 27 provenienti da tutta Europa.

Da Lun 27 Set '21

a Sab 2 Ott '21

Fine Iscrizioni 20 Mag '21

Vittorio Veneto

È una ripartenza importante, un rilancio culturale dal respiro internazionale di una manifestazione musicale che ha nel tempo accolto a Vittorio Veneto generazioni di giovani violinisti, molti dei quali hanno iniziato una brillante carriera concertistica proprio grazie al Concorso di Vittorio Veneto.

Il premio nazionale di violino “Città di Vittorio Veneto” nasce nel 1962 per iniziativa di alcuni appassionati vittoriesi.

Ideatore e coordinatore del concorso fu Mario Benvenuti (1915-1995), violinista e violista coneglianese, concertista e didatta di altissimo profilo, componente del “Quintetto Chigiano”, del “Sestetto Chigiano” e dei “Virtuosi di Roma.

Sul palco di Vittorio Veneto si sono esibiti grandi maestri del panorama italiano. Per oltre 50 anni il concorso violinistico vittoriese ha visto passare generazioni di violinisti e ha rappresentato il principale punto di riferimento per le Scuole italiane per strumenti ad arco. Per i vincitori ha rappresentato un autentico trampolino di lancio di una brillante carriera concertistica e didattica.

In ogni edizione sono stati chiamati a far parte della giuria i migliori violinisti del panorama italiano, nonché affermati compositori, direttori d’orchestra e musicologi. A presiedere le commissioni giudicatrici sono state invitate personalità di spicco tra cui: Marcello Abbado, Luciano Chailly, Giorgio Ferrari, Ettore Gracis, Virgilio Mortari, Goffredo Petrassi, Leonardo Pinzauti, Massimo Quarta, Uto Ughi.

Dopo sei anni di sospensione, il Comune di Vittorio Veneto ha deciso di riprendere il Concorso e rilanciarlo con una dimensione internazionale, rivolgendosi ai giovani talenti, dell’Unione Europea e affidando la direzione artistica all’affermato violinista  Francesco De Angelis. (Info qui)

La giuria della 32a edizione, presieduta da Ernesto Schiavi, è formata da Francesco De Angelis, David Coleman, Latica Honda-Rosenberg, Silvia Marcovici, segretario Stefano Da Ros. (Info qui)

Premi:
  • 1° PREMIO “PROSECCO DOC” di 8.000 € offerto dal Consorzio di Tutela Prosecco DOC
  • 2° PREMIO di 5.000 € offerto dal Comune di Vittorio Veneto
  • 3° PREMIO di 2.000 € offerto dal Lions Club di Vittorio Veneto
E inoltre:
  • un pregiato violino costruito appositamente per l’edizione 2021 dal maestro liutaio Lorenzo Rossi di Milano. Lo strumento verrà assegnato ad uno dei 3 finalisti, a insindacabile giudizio della Giuria.
  • 7 BORSE DI STUDIO di 750 €
  • CONCERTI PREMIO al Teatro La Scala di Milano, al Gran Teatro La Fenice di Venezia e in altri luoghi d’eccellenza musicale europei.
  • MASTERCLASS nei conservatori e licei musicali italiani
32° Concorso di Violino Città di Vittorio Veneto – Premio Internazionale Prosecco DOC

Altre informazioni sul Concorso

Vittorio Veneto oltre ad essere “Città della Musica” è un comune ricco di storia con un patrimonio culturale importante.

Contenuti realizzati con il contributo del sito web dell’Organizzazione

concertisti-classica-logo-80

Evento Collegato

  • Condividi

    Sponsorizzato

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie