La partecipazione è aperta a direttori d’orchestra di ogni nazionalità e senza limiti di età. Il Concorso è indirizzato esclusivamente al repertorio moderno e contemporaneo per ensemble: le diverse prove (eliminatorie, semifinale. finale) verteranno su composizioni di Stravinsky, Varèse, Boulez, Donatoni, Facchinetti e Schönberg.
Alla competizione saranno ammessi massimo 38 candidati, 12 dei quali parteciperanno alla semifinale; un’ulteriore selezione decreterà i 3 finalisti, che dirigeranno il concerto di chiusura presso l’Auditorium San Barnaba.
La giuria del Concorso è composta da Maurizio Cocciolito, Direttore d’Orchestra, Direttore artistico de I Solisti Aquilani, L’Aquila, Italia – Pavel Ionescu, Direttore Artistico Orchestra Filarmonica M.Jora, Bacau, Romania – Miriam Němcová, Direttore d’Orchestra, Docente di Direzione d’Orchestra al Conservatorio di Praga, Repubblica Ceca – Vittorio Parisi (Presidente della giuria), Direttore d’Orchestra, Direttore artistico del dèdalo ensemble, Docente di Direzione d’Orchestra al Conservatorio G. Verdi di Milano, Italia – Ian Miłosz Zarzycki Direttore d’Orchestra, Direttore Artistico della Filarmonica di Łomźa, Polonia.
Altre informazioni sul Concorso
Trieste, 15 Maggio alle 20:30
Padova, 16 Maggio alle 21:00
Milano, 18 Maggio alle 20:00
Bologna, 19 Maggio alle 20:30
Napoli, 26 Maggio alle 17:00
Milano, 12 Giugno alle 21:30
Concluso il 5 Maggio ’22
Concluso il 1 Maggio ’22
Concluso il 1 Maggio ’22
Concluso il 27 Marzo ’22
Concluso il 19 Dicembre ’21
Concluso il 18 Dicembre ’21
Termina il 3 Settembre
Termina il 17 Settembre
Termina il 11 Settembre
Concluso il 3 Aprile ’22
Concluso il 5 Febbraio ’22
Concluso il 25 Novembre ’21