Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

22 eventi gratuiti di musica e danza diffusi in tutta Milano: è ”La Scala in città”
Cinque giorni fitti di appuntamenti nell’ambito dell’iniziativa “Milano è viva” promossa dal Comune
Dal 27 settembre al 1 ottobre 2022 torna La Scala in città: dopo il fortunato debutto lo scorso anno, la rassegna si presenta con una seconda edizione ancora più ricca. Saranno infatti 22 gli spettacoli di musica e danza firmati Teatro alla Scala che in cinque intense giornate toccheranno 18 luoghi e spazi diffusi in tutti i quartieri di Milano, da Bovisa a Barona, da Rubattino a Baggio, oltre naturalmente alla stessa  Scala, che accoglierà il gran finale con quattro concerti e una serata di balletto.

Al cartellone de La Scala in città prendono parte tutte le compagini del Piermarini, la Filarmonica che partecipa in diverse formazioni, il Coro guidato da Alberto Malazzi, il Corpo di Ballo diretto da Manuel Legris, fino ai giovani dell’Accademia; rientrano nell’iniziativa anche tre giornate di porte aperte ai Laboratori Ansaldo.

La Filarmonica della Scala si presenta con 8 programmi diversi in una molteplicità di formazioni, dagli Archi al Quartetto di Percussioni, dal Sestetto di Fiati agli Ottoni e Percussioni, dall’Ensemble strumentale al Trio Jazz: altrettanto varie le proposte musicali, che spaziano tra le epoche e le scuole nazionali dall’Italia agli Stati Uniti, dalla Mitteleuropa alla Francia e alla Russia;

il Coro diretto da Aberto Malazzi in 4 appuntamenti dispiega un repertorio che attraversa la storia del melodramma, da Monteverdi a Verdi, partendo dall’Orfeo del ‘divin Claudio’ per chiudere con l’imprescindibile Va, pensiero verdiano;

altri 4 appuntamenti vedono protagonista il Corpo di Ballo diretto da Manuel Legris, in un programma che include classici sulle punte firmati da Petipa e grandi del Novecento da Petit a Pistoni ma anche creazioni disegnate sugli interpreti scaligeri da alcuni dei più prestigiosi coreografi di oggi, dallo stesso Legris a Mauro Bigonzetti e András Lukács, di cui il Corpo di Ballo presenta per la prima volta il duetto Luminous su musica di Max Richter.

Novità dell’edizione 2022 sono gli eventi dedicati ai bambini e ai ragazzi ideati da Mario Acampa in veste di autore, regista e attore, insieme alle Voci bianche, ai solisti dell’Accademia di Canto e agli allievi della Scuola di Ballo, in linea con gli spettacoli presentati nell’ambito della programmazione del Teatro.

Completano il programma il 27, 28 e 29 settembre le visite guidate ai Laboratori Ansaldo, il grande spazio dove nascono scenografie e costumi di opere e balletti della Scala.

Esemplificativa della spumeggiante programmazione messa in campo da La Scala in città è già la prima giornata, martedì 27 settembre, che si apre alle ore 17 al Teatro Bruno Munari con le Voci bianche dell’Accademia, protagoniste dello spettacolo Cantami un cartolina, ideato da Mario Acampa.

Alle 19 entrano in scena due formazioni della Filarmonica con due diversi programmi dedicati alla musica americana: allo Spirit de Milan il Gruppo Jazz suonerà musiche del Novecento, da Gershwin e Gillespie a Ettore, Murena e altri, mentre alla Cascina Torrette Mare Culturale Urbano il Quartetto di percussioni presenterà musiche del secondo dopoguerra.

Alle 20.30 gli eventi in cartellone sono ben tre: l’Ensemble d’archi della Filarmonica sarà all’Istituto Salesiano S. Ambrogio -Opera Don Bosco con un programma barocco, il Coro scaligero presenta una coinvolgente panoramica di pagine operistiche al Teatro PIME, e il Corpo di Ballo proporrà una ricca serata antologica con l’intervento dei primi ballerini all’Arena Milano Est al Martinitt.

In Evidenza

L’ ingresso a tutti gli eventi è gratuito previa prenotazione.

Gli spettacoli alla Scala sono prenotabili sul sito del Teatro, tutti gli altri sul sito biglietti.lascalaincitta.it

Collegato

Fondazione Teatro alla Scala di Milano
Considerato tra i più prestigiosi teatri al mondo, ospita da 243 anni i principali artisti. . .

Scopri di più

Fonte: Teatro alla Scala

concertisti-classica-logo-80
Ti potrebbe interessare

Fabio Luisi

Franz Liszt - Concerto n. 1 in mi bemolle maggiore...

ADV-G2
  • Condividi

    Sponsorizzato

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie