Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

Playlist
10 pezzi iconici della Musica Classica
Diamo un’occhiata più da vicino ai dieci brani iconici della musica classica.
Poco tempo fa abbiamo, non senza qualche difficoltà, cercato di individuare i 50 capolavori che hanno segnato la storia della Musica Classica nel tentativo di proporre brani che possono ben rappresentare la storia della musica dal 1600 fino ai giorni nostri.

Oggi cercheremo di fare una cosa simile, provando a raccogliere i dieci pezzi iconici che hanno svolto un ruolo fondamentale per bellezza, complessità e unicità e che sono diventati iconici anche grazie all’uso in eventi particolari come film, pubblicità, cerimonie e persino cartoni animati.

Passiamo all’ascolto di questi brani immortali!

Toccata e fuga in re minore BWV 565 di JS Bach

È stato associato a momenti intensi o addirittura spaventosi nel cinema e nella cultura popolare, forse perché è apparso notoriamente nei titoli di testa di Dr. Jekyll e Mr. Hyde (1931). Lo straordinario talento e la potente voce compositiva di Bach sono in piena mostra nella sua Toccata e fuga in re minore, la prima nella nostra lista di alcune delle composizioni di musica classica più iconiche mai scritte.
Bagatella n. 25 in la minore, “Für Elise” di Ludwig Van Beethoven

Questo brano non fu mai pubblicato durante la vita di Beethoven. Infatti, il “Für Elise” fu scoperto solo quarant’anni dopo la sua morte, avvenuta nel 1827. Di conseguenza, nessuno sa con certezza chi fosse l’Elise del titolo. Alcuni musicologi pensano addirittura che il titolo sia stato copiato in modo errato e che in origine si chiamasse “Für Therese”, ma a prescindere dall’identità della fortunata beneficiaria della dedica di quest’opera, possiamo tutti convenire che si tratta di una delle più affascinanti composizioni per pianoforte mai scritte. Con la sua melodia semplice ma accattivante e la sua bellezza senza tempo, la Bagatella n. 25 in la minore di Beethoven ha ispirato innumerevoli reinterpretazioni.
Sonata per pianoforte n. 14 in do diesis minore, op. 27, n. 2, “Sonata al chiaro di luna” di Ludwig Van Beethoven

A differenza di “Für Elise”, la Sonata al chiaro di luna divenne una delle più popolari durante la vita di Beethoven e rimane tuttora una delle composizioni più amate della sua vita. Beethoven scrisse la Sonata n. 14 in do diesis minore all’età di trent’anni e la dedicò alla contessa Giulietta Guicciardi, che aveva studiato pianoforte con il compositore. Se avete mai preso lezioni di pianoforte, se siete stati con qualcuno che prendeva lezioni di pianoforte o anche solo se vi siete cimentati con i tasti per fare un po’ di musica, probabilmente conoscete molto bene l’incipit della Sonata al chiaro di luna.
“Messiah” di George Frideric Handel

È difficile descrivere a parole ciò che rende il Messiah di Handel un’icona. Handel compose il Messiah, un oratorio in lingua inglese che ripercorre la storia di Gesù Cristo, nel 1741. Il Messiah fu eseguito per la prima volta a Dublino il 13 aprile 1742 e fu presentato per la prima volta a Londra quasi un anno dopo. Dopo un’accoglienza modesta, l’oratorio guadagnò popolarità e divenne uno dei brani corali più noti. Il coro “Hallelujah” è uno dei brani più famosi della musica corale barocca e la sezione più conosciuta dell’opera. Sebbene sia stato scritto originariamente per la Pasqua, il Messiah di Handel è diventato il pilastro di ogni festività. Dalle sue memorabili melodie ai suoi celebri cori, il Messiah è un’esibizione grandiosa e radiosa del potere della musica classica di commuovere l’umanità e di condividere storie come nessun’altra forma d’arte può fare.
Serenata n. 13 in sol maggiore, K 525, “Eine kleine Nachtmusik” di Wolfgang Amadeus Mozart

L’incandescente Wolfgang Amadeus Mozart ha composto musica per trenta dei suoi 35 anni di vita e oggi il suo nome è conosciuto praticamente da tutti nel mondo. Eine kleine Nachtmusik (Piccola serenata notturna) è probabilmente la sua opera più riconoscibile, soprattutto il primo movimento. Al di fuori delle sale da concerto, è probabile sentirla per lasciare gli utenti del telefono in attesa o per pubblicizzare una serie impressionante di prodotti. Con il suo noto senso dell’umorismo, il compositore si sarebbe sicuramente fatto una bella risata!
“Sul bel Danubio blu” di Johann Strauss (figlio)

Conosciuto già ai suoi tempi come “il re del valzer”, Johann Strauss è un esempio di compositore classico che ha raggiunto in vita l’equivalente di una moderna rockstar. Sul bel Danubio blu è la più nota delle sue opere, una classifica significativa visto che il repertorio scritto di Strauss comprende più di 500 brani di musica da ballo (valzer, polke, quadriglie, ecc.) oltre a diverse operette e un balletto. Fu eseguito per la prima volta il 15 febbraio 1867 nel salone del Dianabad. Nonostante il caldo nella sala stracolma e un programma estremamente lungo (5 ore), il pubblico entusiasta chiese il bis. Il “Valzer del Danubio”, come viene più semplicemente chiamato dai viennesi, era stato concepito come brano corale. Poco dopo la prima esecuzione Johann Strauss ne pubblicò una versione per orchestra, che nello stesso anno fece furore a balli e concerti ed è ancora oggi sinonimo di valzer per antonomasia.
Così parlò Zarathustra (Also sprach Zarathustra), Op. 30 di Richard Strauss

Richard e Johann Strauss non erano parenti, ma condividono un debito postumo con Stanley Kubrick, che ha incluso il brano più famoso di Johann e la Einleitung (Introduzione) di Richard Strauss nella colonna sonora del suo ormai iconico film del 1968 2001: Odissea nello spazio. Dopo il film, la Einleitung è stata ampiamente utilizzata nella cultura pop e nella pubblicità e non solo, Elvis Presley era solito utilizzare un riarrangiamento di questa opera come brano di apertura dei suoi concerti e per un breve periodo dal 1995 al 1996 il pezzo fu la sigla della testata giornalistica regionale della Rai.
Bedřich (Friedrich) Smetana, La Moldava (Die Moldau)

“Die Moldau” ( La Moldava) è il brano più famoso del compositore ceco Bedřich Smetana. Proviene dal ciclo sinfonico “La mia patria” e mette in musica in modo unico il corso dell’omonimo fiume, il più grande della Repubblica Ceca, noto anche come “Mare di Boemia”. Smetana trasforma le immagini della natura in suoni e “Die Moldau” è diventato da tempo una sorta di inno nazionale sostitutivo della Repubblica Ceca. A proposito: quando Smetana diede luce a questa complessa opera nel 1874, era già completamente sordo!
Gioachino Rossini, Il Barbiere di Siviglia (1816)

È il più famoso esempio di opera buffa, un’opera comica con molto umorismo e ancora più allegria. Sin dal suo debutto nel 1816, l’opera ha divertito generazioni di ascoltatori. Il suo segreto? Una storia ricca di sorprese e una musica dall’energia inesauribile, in cui si succedono alcuni dei numeri più celebri della storia del melodramma, come Largo al factotum intonato da Figaro al suo ingresso in scena. “Un barbiere che combina matrimoni, un conte che finge di essere un soldato ubriaco, una dolce ragazza pronta a trasformarsi in una vipera… Nel Barbiere di Siviglia di Rossini niente è come sembra, perché solo gli inganni possono far trionfare l’amore. La protagonista, Rosina, vorrebbe sposare il Conte d’Almaviva ma il suo tutore, il perfido Don Bartolo, glielo impedisce. Unico alleato degli innamorati è il barbiere Figaro, che scioglierà i nodi di una trama ingarbugliata armato unicamente di pettine, forbici e formidabile astuzia.
Le 10 colonne sonore indimenticabili di Ennio Morricone

Da Per un pugno di dollari a C’era una volta l’America, passando per Novecento e Nuovo Cinema Paradiso, ecco alcune delle composizioni immortali che il grande maestro ha composto per il cinema.

Ennio Morricone, talento indiscusso della musica mondiale, è divenuto celebre e immortale soprattutto grazie alle sue colonne sonore cinematografiche. La sua carriera è sterminata, tanto che le sue composizioni appaiono anche in film che difficilmente assoceremmo al suo nome. Molti brani sono destinati a rimanere per sempre nella storia della musica.

Un commento su YouTube “Sin da quando ero bambino ho sempre amato la musica di Ennio Morricone, alcuni film li guardavo solamente per sentire le sue musiche. Dopo circa vent’anni ho avuto la fortuna di vederlo dal vivo per la prima volta e una di queste volte è proprio questo concerto. Emozione pura. Da quel momento ho sempre cercato di vedere più concerti possibile. Fino all’ultimo alle Terme di Caracalla a Roma, nel 2019. Sapevo che sarebbe stata l’ultima volta che l’avrei visto e sentito dal vivo. Ho pianto per tutta la durata del concerto, con le lacrime che dal mento cadevano a terra. Non scorderò mai le emozioni che mi ha regalato. Semplicemente unico.”
I brani citati meritano senz’altro di essere considerati, e sono decine quelli che abbiamo tralasciato e ci scusiamo, ma alcuni meritano la Menzione d’Onore

Elgar: Pomp and Circumstance March No. 1
Pachelbel: Canon in D
Tchaikovsky: Nutcracker Suite
Vivaldi: The Four Seasons
Wagner: “Ride of the Valkyries”

Fonte Concertisti Classica

concertisti-classica-logo-80
Ti potrebbe interessare
ADV-G2
  • Condividi

    Sponsorizzato

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie